Anche durante la stagione invernale e di chiusura di Vallesanta, il Consiglio Direttivo è rimasto operativo e, oltre ad eseguire lavori e manutenzioni del sito, ha già organizzando la prossima apertura della valle alla pesca sportiva.
SABATO 26 MARZO DALLE ORE 6:00 ALLE 18:00
sono data e orario in cui avverrà la prima apertura alla pesca sportiva di Vallesanta a Campotto di Argenta. Come per gli anni passati, si potranno insidiare le specie presenti nella nostra valle nelle giornate di GIOVEDI' - SABATO - DOMENICA E FESTIVI.
Si rammenta che nei mesi di luglio e agosto non avverrà l'apertura nella giornata di giovedì, mentre dal 01/10/2022 fino alla chiusura gli orari di apertura saranno 7:00 - 17:00.
ASD VALLESANTA resta a disposizione per dare risposta ad ogni dubbio o richiesta presso il negozio Center Pesca di Argenta o al numero di telefono 0532 800781.
Caravita risulta il I° Classificato alle "Pescate in Compagnia"
VanzAlla fine di una gara senza storia, Stefano Caravita è risultato il miglior pescatore nelle "Pescate in Compagnia" che si sono tenute nel Campo gare di Vallesanta a Campotto di Argenta. Nelle 13 pescate tenute dal 02 maggio fino a ieri 20 novembre, numerosi sono stati gli appassionati soci che hanno insidiato carassi, carpe, breme,ed altri pesci presenti nel citato sito; tra questi, in modo particolare si sono distinti appunto Caravita e Gianfranco Baldi che sono arrivati all'ultima manifestazione esattamente con il medesimo punteggio. Era in pratica un vero e proprio spareggio che ha visto Caravita sbaragliare la concorrenza con oltre Kg. 6 di pescato, mentre lo sportivissimo Baldi, ha riconosciuto giocoforza la superiorità dell'amico avversario esibendo alla fine delle tre ore di pesca un clamoroso "cappotto" che lo accompagnerà per tutto l'ormai prossimo inverno. L'appuntamento per altre "pescate in Compagnia" riservate ai soli Soci della ASD VALLESANTA è per la prossima stagione di pesca, considerata l'incipiente chiusura della valle che avverrà entro la prima decade del mese di Dicembre. A presto
Continuano con grande partecipazione le "Pescate in Compagnia" che si tengono nel Campo Gara di Vallesanta a Campotto. Lo scorso 15 maggio per circa tre ore gli amici intervenuti, hanno cercato di rimpinguare le nasse: qualcuno è stato più bravo o più fortunato, altri pur profondendo un grande impegno non hanno avuto soddisfazione. Da sottolineare che lo scopo di queste giornate è anche quello di stare insieme, di condividere una passione e di godere dello spettacolo che sempre Vallesanta offre. Ad ogni buon conto, la società ASD VALLESANTA, a tutti i partecipanti ha offerto un omaggio gastronomico..... che non fa mai male. La prossima Pescata in Compagnia è stata organizzata per il prossimo Mercoledì 02 giugno, con appuntamento al casetto/biglietteria alle ore 07:00.
Le iscrizioni sono aperte.
Cari amici di Vallesanta, è con grande soddisfazione che comunico che oggi 02 maggio 2021 l'attività in Campo Gara è ripresa a tutti gli effetti. Si è tenuta infatti la prima Pescata in Compagnia e, per festeggiare sono stati distribuiti omaggi e premi a tutti i partecipanti la "gara".
Esperienza da ripetere presto con tutti i crismi di rispetto al Covid 19.
Si allega foto del podio.
A presto.
Tempo di importanti catture in Vallesanta: già da qualche settimana le anguille hanno risposto bene alle esche proposte dai pescatori. In modo particolare le zone che più hanno dato soddisfazioni sono quelle lontane dal casetto/biglietteria, dopo le postazioni di pesca, raggiungibili in bici o, ancor meglio in motociclo.
In quelle zone, recentemente si sono visti pescatori catturare anche 3 anguille nell'arco di una mezza mattinata, oltre a pescegatti e "americani" dai 3 ai 4 Kg.
Le carpe non mancano mai e rispondoni sempre bene così come i siluri.
Unico neo resta la zona nei pressi dell'entrata che, a causa probabilmente delle troppe presenze e della pressione dei pescatori, (dovuta alla comodità di raggiungere le postazioni con le automobili a pochi metri), non sta offrendo grandi soddisfazioni.
Negli ultimi giorni si sono viste le prime "mangiate" di lucioperca, con catture anche di esemplari di 7/8 Kg.
Infine si comunica che visto il periodo "anguilloso", i soci di ASD VALLESANTA, giovedì 08/04 potranno pescare GRATUITAMENTE dalle 18,00 alle 21,30 (causa Covid bisogna essere a casa entro le 22,00).
Cari amici pescatori,
si è chiuso da poco il 2020, anno terribile per tutto il mondo, anno che ha visto il Covid 19 imperversare e causare lutti ed un enorme danno economico a tutte le Nazioni. Il 2021 non pare partire con migliori auspici anzi, la chiusura di tutte le attività ed il lock down sembrano sempre più vicini. Anche la notra attività di pesca ha subito gravi danni a causa dell'impossibilità di raggiungere i luoghi di pesca, ed anche perchè tutti noi, pescatori e non, abbiamo patito anche psicologicamente questo grave momento.
Tuttavia l'attività di ASD VALLESANTA non poteva rimanere bloccata: troppe erano le incombenze anche formali da affrontare, da decidere e da mettere in atto. Il Consiglio Direttivo era in scadenza in data 31/12/2020, doveva pertanto essere organizzata l'Assemblea Generale per la nominare i nuovi Consiglieri che avrebbero poi stabilito per votazione Presidente, Vice Presidente e Segretario. Nonostante le situazione non fosse ottimale e che a causa del Covid, alcuni soci fossero impossibilitati ad essere resenti in quanto provenienti da altri comuni, lo scorso 22 febbraio, alle ore 20,00 Si è tenuta l'Assemblea che ha deciso che i Consiglieri per il quadriennio 2021/2024 fossero:
ODER MAGRI - STEFANO CARAVITA - GIAN PAOLO VANZINI - ANDREA MORELLI - MARIO VENTURA - GILBERTO VENTURINI - NILO GROTTI - DARIO MAGRI - LUCA RICCI - PAOLO BERGONZONI - LUCA RUBBI.
Nella successiva riunione del I° Consiglio, i suddetti Consiglieri hanno formalizzato le carche come segue: Presidente Gian Paolo Vanzini; Vice Presidente Stefano Caravita; Segretario Nilo Grotti.
Tra le decisioni già prese si segnale che l'apertura alla pesca sportiva di Vallesanta avverrà il 13/03/2021 dalle ore 06:00 alle ora 17:00; che il Campo Gara Permanente avrà un'attenzione particolare ed un importante rilancio, con immissioni periodiche di pescegatto ed altre specie di taglia per favorire ed incrementare le catture.
A breve tutte le altre importanti novità relative alla stagione 2021.
Ai nuovi Consiglieri, un sentito in bocca al lupo per gli impegni da affrontare in questi momenti difficili.
Carissimi soci ed appassionati,
anche quest'anno siamo giunti al momento di cessare le nostre attività in Vallesanta e di fare le considerazioni sulla stagione appena trascorsa: il 08 dicembre è stato l'ultimo giorno di apertura alla pesca sportiva e, fino ai primi mesi del prossimo anno i nostri cancelle resteranno chiusi. Molti di noi continueranno in questi mesi di chiusura ad operare ed a mettere in campo le attività che serviranno alla prossima stagione per avere una sana e corretta gestione.
Il 2020 non si può annoverare tra i momenti positivi per la nostra attività (e non solo quella), il problema dovuto al Covid 19, le chiusure imposte e la possibilità agli spostamenti tra zone limitrofe, hanno limitato gli accessi dei soci e causato nocumento alla nostra attività di pesca. Se a ciò aggiungiamo un meteo impazzito e la relativa scarsa pescosità, senza ombra di dubbio non possiamo dirci soddisfatti.
La nota positiva resta il Campo Gara che ha permesso agli appassionati di esercitare l'attività di pesca e di portare a guadino catture numerose ed anche importanti.
Il prossimo 31/12/2020 decadrà l'attuale Consiglio Direttivo e il nuovo Consiglio dovrà essere eletto dall'Assemblea Generale che si terrà entro i primi mesi del 2021.
Un caloroso grazie a chi ha contribuito, assieme a tante difficoltà, alla conduzione di quest'anno e a chi si impegnerà per il prossimo.
Arrivederci al 2021
Altro...
Anche quest'anno il giorno di Ferragosto ha visto le sponde del Campo di Gara di Vallesanta, frequantate da alcuni soci che si sono cimentati in una pescata tra amici, con lo scopo di trascorrere una sana giornata all'aria aperta esercitando lo sport preferito, e con la piacevole condizione di poter fermarsi all'ora di pranzo per degustare prelibatezze alla brace offerte dalla Società e preparate dalle sapienti mani del socio Luca Rubbi.
La pescata ha assunto lo status di "disputa" e non di gara, esclusivamente allo scopo di poter stilare una classifica finale e di registrare le diverse prese in giro, le canzonature e gli "scanocchiamenti" tra i partecipanti. Alla fine della tenzone sul podio sono saliti: al 3° posto STEFANO CARAVITA con Kg. 2,540; sul 2° gradino DERIS MAGRI con Kg. 3,320; mentre DARIO MAGRI è risultato il vincitore con Kg. 3,880 oltre ad esssersi aggiudicato anche il premio per la miglior cattura. Il negozio Centerpesca di Alessandro Bertuzzi ha offerto e messo in palio bellissimi premi tecnici per i succitati vincitori che, oltre ad essersi coperti di gloria, sono stati coperti di insulti dagli amici e dagli altri partecipanti alla prova.
La rivincita, come già detto, si è tenuta in seguito a tavola dove tutti hanno vinto.
Una bella giornata trascorsa insieme, in armonia, all'aria aperta, in un contesto meraviglioso. Il "Pranzo di Ferragosto" sta diventando ormai una sana consuetudine da ripetere anche in futuro.
Come sempre accade, alcuni soci hanno offerto un contributo maggiore di altri; a chi si è impegnato nella cottura, nella predisposizione della tavolata ed ha profuso il proprio impegno, a fine pranzo, è stato manifestato dal Vice Presidente un sentito e doveroso ringraziamento, nella speranza di poter rinnovare anche per il futuro il medesimo impegno. Si ringraziano anche le gentili signore che con la loro presenza (a tavola) hanno accompagnato gli intervenuti, condividendo tale sforzo.
In modo particolare la Società sente il bisogno di ringraziare Luca Rubbi per la gestione e la cottura della squisita carne, effettuata a temperature equatoriali.
CLASSIFICA FINALE
1° MAGRI DARIO - 2° MAGRI DERIS - 3° CARAVITA STEFANO
4° ALVISI - 5° BERTUZZI - 6° VENTURA
7° CASTELLI - 8° VENTURINI - 9° GAMBERINI
10° MAGRI O. - 11° RICCI - 12° VANZINI - 13° ROMAGNOLI
EX AEQUO CON ZERO CATTURE:
POLDO - LAVEZZI - GROTTI - ACCORSI - MORELLI - BERGONZONI
FOTO:








Anche quest'anno con le prime "botte di calore" e la prima afa sembra che i nostri amici pesci siano andati in vacanza, le catture da qualche settimana sono calate ed i movimenti di pesce sono quasi venuti meno.
Questo però non ci spaventa, ogni anno è così ed in questo periodo anche i pescatori vuoi per il tanto caldo, vuoi perchè i retini spesso languono, preferiscono rimanere nelle proprie case, andare in ferie e riporre gli attrezzi del nostro sport preferito.
Verso la fine del mese di agosto ricominceremo a vedere le prede arrivare a guadino, i pescegatti rispondere alle esce e tutto riprenderà come da sempre accade, fino all'inverno ed alla chiusura dell'attività di pesca.
Per quanto sopra, ASD VALLESANTA comunica che, come avvenuto già nelle scorse stagioni, anche quest'anno i cancelli di Vallesanta resteranno chiusi nelle giornate di giovedì.
L'attività di pesca sarà invece garantita nei giorni di sabato, domenica e festivi (come sempre).
Ci siamo, a riapertura avvenuta colgo l'occasione per tornare a scrivere relativamente all'attività di pesca ed al sito di Valle Santa in Campotto di Argenta: la parentesi (lunga parentesi) del Covid 19 ha lasciato tutti in una condizione di incertezza, di tristezza e di isolamento.
Le ultime direttive ci consentono di tornare a praticare il nostro sport, o meglio di dar sfogo alla nostra passione; finalmente gli arresti domiciliari (utili e giustificati) possono essere elusi e, rispettando le normative ed i protocolli ricevutii, le sponde della nostra valle stanno vivendo un nuovo boom e rivedendo molte presenze di pescatori. La gente era stanca di stare in casa, le numerosissime iscrizioni, gli abbonamenti staccati ed i biglietti per l'accesso alla pesca dimostrano quanto grande sia la voglia di tutti di tornare a respirare l'aria aperta e di godere le meraviglie che la natura ci ha regalato. 
Per tornare alla pesca ribadisco come si siano registrate importanti e numerose catture di lucioperca (di cui allego alcune foto scattate negli ultimi giorni), di ciprinidi mentre, visto anche il periodo di prossima riproduzione, il pescegatto non è stato catturato in numero importante: la taglia è sicuramente buona ma il numero delle catture non soddisfa le aspettative. Come sempre la presenza di siluridi si è fatta sentire e si sono registrate diverse catture anche di buona taglia. 

L'invito è di proseguire nel rispetto assoluto delle norme dettate relativamente al Covid 19.
ASD VALLESANTA è in grado di fornire tutti i dettagli e di indicare le situazioni da evitare e quali no al fine di proseguire entro "i binari" delle regole, ed evitare sanzioni, chiusure o situazioni disdicevoli.
Vi aspettiamo numerosi.
Gian Paolo Vanzini
Egregi amici, pescatori sportivi ed amanti del sito di ASD Vallesanta,
scrivo la presente per farvi partecipi e per condividere con tutti voi lo stato attuale che ci vede chiusi nelle nostre case, in attesa che questa sgradevole e pericolosa situazione passi.
Sappiamo tutti cosa il COVID 19 stia procuranto nel mondo e come questa pandemia stia agendo sulla popolazione dell'intero pianeta.
Seppur dedicato alla pesca sportiva, nostra passione, credo che diventi superfluo asserire come attualmente l'attenzione sia da dedicare a situazioni meno "leggere" e che, per ora, la pesca possa passare in secondo piano.
Personalmente non credevo che nel XXI° Secolo fossimo a rischio di pandemia, sapevo che certi virus, mutando, potevano diventare pericolosi, ma da questo ad infettare tutto il mondo ne passava. Ho quindi pensato di inserire alcuni cenni storici
relativi alle pandemie che nei secoli scorsi hanno devastato larghe zone delle terre conosciute. Un tempo erano la peste, il vaiolo ed il tifo; ora il COVID 19. Non mi soffermerò sulle pandemie più antiche tipo la Febbre Tifoide in Grecia del 430 a.c. - la Peste Antonina del 251 d.c. dove pare che a Roma morissero circa 5000 persone al giorno - il Morbo di Giustiniano del 541 d.c. - ma voglio partire dall'alto Medioevo; ecco un breve resoconto storico:
- la Peste Nera dal 1347 al 1352 ha sterminato 20.000.000 di persone (dal 30% al 50% della popolazione) provocando grandi cambiamenti nell’economia, nella geopolitica e anche nella religione;
- il Tifo che si presentò più e più volte (1489 - 1528 - 1542 - 1811 all'esercito di Napoleone in Russia - e durante gli ultimi conflitti mondiali);
- il Colera che come il Tifo si presentò diverse volte, mietendo decine di migliaia di vittime (1816/1826 - 1829/1851 - 1852/1860 - 1863/1875 - 1899/1923 - 1960/1966);
- L'influenza spagnola, 1918-1919 fu un ceppo di influenza particolarmente virulento che colpì in tutto il mondo causamdo milioni di morti: sparì dopo 18 mesi;
- L'influenza asiatica, 1957-1958 colpì inizialmente la Cina per arrivare successivamente negli U.S.A. Causò circa 70.000 morti. Il ceppo era H2N2;
- L'influenza di Hong Kong, 1968-1969, Partito da Hong Kong giunse negli U.S.A., provocò 34.000 vittime. Un virus H3N2 è ancora oggi in circolazione;
- L'epidemia di HIV/AIDS, dal 1981, si propagò in tutto il mondo uccidendo circa 3.000.000 di persone; la farmacologia è riuscita a bloccarne il decorso ma non ad eliminare il virus che è tuttora presente;
- L'influenza A H1N1, pandemia tra il 2009 e agosto 2010, della "Influenza suina" perché trasmessa da questo animale: 46.016 i casi accertati con 106 decessi. Attualmente in fase di regresso;
- DULCIS IN FUNDO La pandemia di COVID-19 del 2019-2020, che stiamo seguendo "in diretta" e di cui solo la storia decreterà l'essenza.
Ho volutamente tralasciato alcune epidemie "locali" come quella di vaiolo che nel 1520 uccise 150.000 persone in Messico, o quella di morbillo del 1625 che fece 2.000.000 di morti tra i nativi messicani, o ancora quella di pertosse, influenza
e morbillo che tra il 1848 e 1849 fece sparire 1/3 degli abitanti delle Isole Hawaii.
Queste le principali, ma nel corso dei secoli l'umanità ha dovuto affrontare centinaia di attachi virali con milioni di morti.
STIAMO IN CASA E TUTTO ANDRA' BENE



