Martedì, 30 Gennaio 2018 14:10

Parco Unico del Delta del Po? Chissà..

Parco del Delta del Po: al via la sfida per l'intesa unitaria.

Che il Parco del Delta del Po sia diviso in due enti gestori pare una "forzatura", che da parte di alcuni politici e di altre Istituzioni sia nata la volontà di addivenire alla creazione di un unico ente gestore è cosa buona e giusta. A tale proposito si riporta quanto appreso dal sito www.lugonotizie.it  a questo riguardo nell'incontro avvenuto venerdì 26/01:

Il Presidente del Parco Marco Fabbri (Sindaco di Comacchio), il Vice Presidente della Comunità dei Sindaci, Marco Venturi (sindaco di Alfonsine), Mara Roncuzzi, in rappresentanza del Comune di Ravenna e la consigliera regionale, con Delega Mab Unesco, Marcella Zappaterra, hanno incontrato durante la giornata Associazioni ambientaliste, parti sociali, associazioni venatorie e associazioni economiche e sindacati per discutere della nuova intesa che mira alla creazione di un'unica governance del Delta del Po, attraverso la nascita di un unico Ente di gestione.

"È un percorso appena avviato, che coinvolge in primis le regioni Emilia Romagna e Veneto e tutte le istituzioni territoriali interessate dall'iter di unificazione dei due parchi - sottolinea il Presidente del Parco del Delta del Po Marco Fabbri - e quello di oggi ha costituito un momento importante di confronto, che ha tracciato il solco da seguire per tutti i traguardi futuri."

La consigliera regionale, con delega Mab Unesco, Marcella Zappaterra, conferma che "oggi è partita la sfida per l’intesa sul Parco Unico del Delta del Po. Dopo l'approvazione dell'emendamento alla Legge di stabilità, come avevamo promesso, abbiamo avviato il confronto con tutti gli stakeholders per costruire un percorso largamente partecipato. L'obiettivo è quello di arrivare a contenuti dell'intesa largamente condivisi."

"Abbiamo fissato tempi stretti per completare questa fase di ascolto - aggiunge la consigliera regionale - tenuto conto che, dopo aver raccolto le osservazioni degli stakeholders emiliano-romagnoli, andremo a confronto con quelli del Veneto e dopo l'intesa condivisa dalle Regioni e dal Ministero, seguiranno gli iter legislativi di ogni singola Regione."

"Si deve fare in fretta, - conclude Marcella Zappaterra - se vogliamo chiudere tutta la procedura, prima della prossime elezioni regionali, in modo da evitare sorprese sulle volontà espresse sinora".

Alla Consigliera Regionale Zappaterra un plauso per lo sforzo e l'interessamento prodotto oltre all'appoggio totale di ASD VALLESANTA.

Venerdì, 26 Gennaio 2018 14:12

BRAND CONCESSO

Scritto da

Un importante riconoscimento fregia da alcuni giorni la nostra società: è pervenuta dall'Ente Parco del Delta del Po la formale Concessione del brand di "Sostenitore della Biosfera Delta Po". Questo importante traguardo qualifica notevolmente  ASD VALLESANTA e la stimola nel raggiungimento degli obiettivi prefissati che non si limitano alla sola pesca, ma che coinvolgono direttamente tutti noi nella ricerca di un migliore agire per ottenere un impatto positivo sulla tutela e sullo sviluppo sostenibile della Riserva di Biosfera del Delta del Po.

Essere concessionari del brand significa far parte del Programma MAB-UNESCO con tutti gli onori e anche gli oneri che ne conseguono;

Alcuni chiarimenti credo siano doverosi:

Cosa significa la parola BRAND: è una parola inglese che sta a significare MARCHIO;

Cos'è una riserva di Biosfera:  Le Riserve della Biosfera sono aree di ecosistemi terrestri, costieri e marini in cui, attraverso un’appropriata gestione del territorio, si associa la conservazione dell’ecosistema e la sua biodiversità con l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali a beneficio delle comunità locali. Ciò comprende attività di ricerca, controllo, educazione e formazione.

Cos'è il Programma MAB-UNESCO?

Il Programma “Uomo e Biosfera” (MAB = Man and Biosphere) è un iniziativa intergovernativa, del settore scienze dell’UNESCO, che ha per obiettivo principale quello di promuovere, sin dal 1971, l’idea che sviluppo socioeconomico e conservazione degli ecosistemi e della diversità biologica e culturale non siano incompatibili fra di loro: in sintesi, il concetto che oggi chiamiamo “Sviluppo Sostenibile”.

Nell’ambito di questo programma è stata costituita una rete mondiale di Riserve della Biosfera: aree comprendenti ecosistemi terrestri, marini/costieri, o una combinazione degli stessi, riconosciute a livello internazionale nella struttura stessa del Programma MAB dell’UNESCO, dove l’accento è posto su forme di gestione integrata, partecipata e decentralizzata dello sviluppo.

Cos'è UNESCO? È l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l’acronimo UNESCO); è stata fondata dalle Nazioni Unite il 16 novembre 1945 per incoraggiare la collaborazione tra le nazioni nelle aree dell’istruzione, scienza, cultura e comunicazione. Sono membri dell’UNESCO 195 Paesi più 7 membri associati. Il quartier generale dell’UNESCO è a Parigi.

L’Unione Europea potrebbe finanziare progetti di sviluppo? L’inserimento di un territorio nella rete mondiale delle Riserve della Biosfera del Programma MAB dell’UNESCO potrebbe favorire l’accesso a programmi e fondi internazionali finalizzati allo sviluppo di progetti di collaborazione. I nuovi indirizzi di Politica Agricola Europea (PAC) 2014- 2020, ad esempio, considerano appositi canali di finanziamento attraverso i Piani di Sviluppo Rurale per il sostegno ad attività agricole in ambiti di tutela ambientale e paesaggistica (già oggi nei siti della Rete Natura 2000) o comunque in aree interessate da progetti di valenza sovra locale, come appunto potrebbe essere una Riserva della Biosfera, anche al fine di affrontare e risolvere potenziali conflitti tra attività agricole e zootecniche ad elevato impatto ambientale e attività di agriturismo e turismo sostenibile.

Per ogni altro dubbio o chiarimento o ancora curiosità potete accedere al sito http://www.biosferadeltapo.org/il-programma-mab-unesco/

Giovedì, 11 Gennaio 2018 12:14

2018 - Si riparte!

Scritto da

Cari amici pescatori,

come ribadito nel precedente articolo pubblicato, ASD VALLESANTA attraverso i propri Consiglieri e i Soci sta organizzando la stagione di pesca ormai prossima, all'apertura, proponendo novità sia in ambito societario che gestionale.

Due punti in modo particolare sono di rilevante importanza e meritano di essere perseguiti con maggior attenzione e determinazione:

1) incrementare le presenze di pescatori, incentivare le loro presenze, gestire e poter fruire di una maggior area valliva deputata alla pesca;

2) mettere in campo ed attivare quanto determinato nello studio e nel monitoraggio effettuato dall'Università di Ferrara in Vallesanta, rispettando pedissequamente le Linee Guida che detta analisi, durata due anni, ha prodotto.

I due punti non sono distanti tra loro, anzi, sono consequenziali: una corretta gestione ed il rispetto delle linee guida già dettate, porterebbe diffatti ad una diversa caratterizzazione ecologica di tutta la valle, con risultati positivi nel tempo, in ordine a quantità e taglie dei pesci ora presenti, oltre alla  possibiltà di reintrodurre specie ora praticamente scomparse come arborella, tinca e luccio. E' noto e banale che una maggiore quantità di catture porti ad un incremento delle presenze di pescatori, ma ASD VALLESANTA oltre al mero risultato economico, spera che la propria attività, unita agli sforzi di altri importantissimi attori: Consorzio Bonifica Renana, Comune di Argenta, Regione emila Romagna, Parco del Delta del Po, Università di Ferrara porti ad un diverso equilibrio di Vallesanta in ordine alle erbe palustri, alle essenze, alle alghe di vitale importanza, ora scomparse come Ceratophyllum demersus, Elodea canadensis, Myriophyllum spicatum e naturalmente ai nostri amici pesci.

Oltre a queste "travi portanti" del programma per il 2018, altri punti saranno formalizzati nell'Assemblea Generale che si terrà prossimamente e che determinerà altresì i nuovi prezzi per i biglieti d'entrata, il costo delle tessere di Socio di ASD VALLESANTA, l'ingresso di nuovi Consiglieri e tanto altro ancora.

Importante notizia dell'ultima ora riguarda la richiesta formalizzata da ASD VALLESANTA al Parco del Delta del Po per ottenere l'ambito BRAND di "Sostenitore della Biosfera del Delta del Po" , impegnandosi a sostenere i valori generali del MaB UNESCO. Dalle ultime notizie ricevute, la documentazione inoltrata è conforme a quanto richiesto e presto sarà definitivamente valutata; sussistono pertanto ottime possibilità di potersi fregiare del citato BRAND.

L'aspetto positivo è questo: la nostra società è sempre più viva, ha problemi da affrontare, da gestire, programmi e progetti da mettere in campo: spesso ci riesce, a volte no, ma è pulsante, attenta ed attiva ED E' BELLO FARNE PARTE.

 

Giovedì, 11 Gennaio 2018 10:49

Trascorso il 2017. Tempo di bilanci.

Scritto da

Cari amici pescatori,

dopo un periodo di silenzio rieccoci a commentare sul nostro sito. In questo lasso di tempo sono accadute diverse cose e si sono dovute gestire  situazioni che hanno inciso sulla nostra attività in modo assolutamente importante.

Prima di tutto ritengo guisto fare un breve ma esaustivo bilancio sulla stagione di pesca 2017 e su quanto è accaduto nel sito di Vallesanta. Per aiutare a comprendere alcune situazioni è forse sufficiente pronunciare un nome: IGOR. Le recenti note di cronaca nera portano facilmente a comprendere come la presenza nel nostro territorio di questo assassino, la sua spasmodica ricerca effettuata da centinaia di militari e l'insicurezza che albergava in tutti noi, non abbia favorito la presenza dei pescatori sportivi nelle nostre valli, anzia li abbia dissuasi. Inoltre, l'invito che proveniva dalle Forze dell'Ordine era di non frequentare ambienti vallivi, di non isolarsi e, in pratica di rimanere a casa. Se a questo aggiungiamo un clima assolutamente fuori controllo ed un caldo terribile che ha causato catture ridotte praticamente a zero, si spiega il calo di circa il 50% dei biglietti staccati e delle presenze di pescatori. A seguito di ciò, anche gli incassi sono notevolmente diminuiti, anche se negli ultimi mesi prima della chiusura invernale, un importante incremento di catture, specialmente di pescegatto e la conseguente presenza di un maggior numero di pescatori, hanno praticamente "salvato" la stagione sportiva portando ad oltre 600 i biglietti di ingresso alla pesca staccati, 195  le quote di tesseramento alla F.I.P.S.A.S. e 36 le quote sociali Vallesanta.

Le aperture sono state garantite ed effettuate regolarmente durante tutta la stagione, così come le manutenzioni e la "gestione" dei siti di pesca; da questo lato non possiamo lamentare situazioni deficitarie o problematiche, i rapporti con il personale e con tecnici e dirigenti dell'ente proprietario (Consorzio della bonifica Renana) sono improntati sulla correttezza, il reciproco rispetto e si deve sottolineare come ogni istanza o necessità evidenziata da parte di ASD VALLESANTA, sia stata prontamente affrontata e risolta: nessuna risposta è stata negativa. Questo dovrà essere il viatico che accompagnerà anche per il futuro i componenti della nostra società nei confronti di ogni organizzazione o ente con cui ci si rapporti.

Durante i periodi di chiusura di fine stagione, chi organizza e gestisce la pesca in Vallesanta, vive forse il momento più intenso e difficile in quanto è il tempo di bilanci relativamente alla stagione appena terminata. Inoltre è necessario traguardare, definire ed impostare la prossima stagione in ordine ad eventuali nuovi Consiglieri, se necessitano modifiche allo Statuto, definire il periodo di apertura, delle date, dei prezzi ,dei biglietti, delle quote sociali, dei rapporti con enti vari e tanto altro ancora. A questo proposito rimando all'articolo successivo e alla programmazione della stagione 2018 le importanti novità probabilmente determinanti per il buon proseguio dell'attività e della migliore gestione del sito.

Stilare un bilancio della stagione 2017 appena terminata non è facile: sicuramente le previsioni di inizio stagione non sono stati completamente centrati; analizzando però l'attività, è evidente come le variabili che hanno determinato questa situazione non sono ascrivibili a responsabilità, mancanze o errate determinazioni del gruppo che dirige la gestione del sito. Le scheggie impazzite, come sopra esposto, sono state IGOR e la particolare condizione climatica.

Quale clima affronteremo e quali saranno le temperature della prossima stagione non è dato a sapersi: di sicuro l'effetto IGOR non ci sarà.

Lunedì, 13 Marzo 2017 16:37

Stagione di pesca 2017

Scritto da

Amici pescatori Valle Santa riapre l'attività di pesca sabato 18/03/2017 dalle ore 06:00.

Durante il breve periodo di sosta, la società ha continuato a lavorare, organizzare e definire alcuni punti che verranno formalizzati prossimamente, ma che porteranno di certo beneficio alla gestione del sito e soddisfazione agli amanti della pesca sportiva.

L'assetto societario è modificato nei consiglieri con nuovi innesti ed alcune defezioni, simbolo che la socetà è viva e che prosegue nel suo lavoro traguardando un futuro che si ritiene prospero anche se molto impegnativo.

Ancora una volta ASD VALLESANTA è stata sensiibile ai bisogni del territorio e, considerate le iniziative messe in campo ed il bilancio, è stata in grado anche quest'anno di consegnare n. 2 prodotti elettronici di alta tecnologia (videoproiettori) alla Suola Pimaria di Argenta, ricevendo i ringraziamenti degli addetti ai lavori.

Ancora maggiormente si vorrebbe contribuire a tutelare e "esportare" il marchio di Argenta fuori dai confini provinciali. Riteniamo che chi amministra il nostro comune dovrebbe aumentare i prorpri sforzi e comprendere di avere un'assoluta eccellenza che potrebbe veramente divenire il fiore all'occhiello di questa  zona.

Sarà cura della nostra Associazione essere pertanto di stimolo per chi ancora oggi non comprende l'importanza di queste zone umide, affinchè le valli di Argenta possano essere annoverate alla stregua di quelle di Comacchio, Ostellato e Cervia che non perdono  occasione per accapparrarsi i fondi disponibili, che sono presenti alle riunioni del Parco del Delta del Po, (Argenta al contrario risulta sempre assente), e per promuovere le iniziative appositamente dedicate e messe in campo. Questo produrrebbe beneficio a tutta la collettività, nessuno escluso, ma evidentemente ai nostri politici la cosa non interessa ... o almeno pare sia così.

Tutte le info relative alla prossima apertura presso Centerpesca.

Gian Paolo Vanzini

Lunedì, 12 Dicembre 2016 14:49

Terminata un'altra stagione di pesca

Scritto da
 

Giovedì 08 dicembre 2016 ha concluso la stagione di pesca, e si è pervenuti alla chiusura degli accessi ed alle postazioni, con l'impegno di ritrovarci nella prossima primavera, per un altro anno di gestione di Valle Santa. E' arrivato pertanto il momento di fare il bilancio di ciò che è stato fatto, di risolvere o affrontare i problemi incontrati, di rinnovare e di traguardare cosa mettere in campo la prossima stagione.

Il 2016 può essere annoverato tra gli anni positivi per A.S.D. VALLESANTA e per i suoi soci: le presenze dei pescatori, le giornate di pesca e le catture sono state alla stregua degli anni precedenti, con periodi di magra assoluta (periodo estivo) e giornate in cui i retini si sono riempiti in poco tempo; si segnala e sottolinea la mutevolezza del sito e, per fare un esempio, si sottolinea come dopo anni di numerose e belle catture, quest'anno non si è praticamente allamato il lucioperca o sandra. Il motivo di questa mancata cattura potrebbe essere dovuto alla presenza di un numero incredibile ed insolito di Gambusie (dialettalmente chiamate "noni"): piccoli pesci, poco presenti o addirittura assenti le scorse stagioni, che sicuramente hanno saziato i nostri predatori in maniera assoluta, facendoli evitare così di cedere alle lusinghe dei pescatori che li insidiavano usando il vivo come esca.

Anche il pesce gatto veniva catturato usando come esca le Gambusie, indice che i minuscoli pesciolini erano entrati nella catena alimentare delle nostre ambite prede.

Importante richiamo la zona deputata allo spinning che ha visto importanti catture (sempre rilasciate) ed un crescente numero di appassionati, provenienti anche da località non propriamente prossime al Comune di Argenta. Per essere più precisi, la Società ha garantito circa 100 giornate di apertura alla pesca in valle, staccando 1.050 biglietti per l'entrata, 220 tessere F.I.P.S.A.S. e annovera 65 soci. Per il prossimo 2017 alcune cariche saranno da confermare o da sostituire, cosa che avverrà nell'Assemblea Generale di prossima formalizzazione, dove si approfitterà per cercare di rinnovare alcune figure e di incentivare i soci ad una maggiore collaborazione.

Alla fine di ogni attività credo sia giusto ringraziare chi si è impegnato per la buona riuscita della nostra "mission": dai soci, agli appassionati, ai Consiglieri. Un ringraziamento particolare all'Ente proprietario del sito, il Consorzio della Bonifica Renana ed all'Amministrazione Comunale di Argenta. Un  grazie sincero all'Università degli Studi di Ferrara ed al Parco del Delta del Po. Senza questi importanti enti la nostra attività, e non solo la nostra, non avrebbe modo di esistere.

Confidando pertanto in un proficuo e collaborativo futuro, nel rinnovare i ringraziamenti, do appuntamento agli appassionati e ai nostri sostenitori alla prossima stagione di pesca 2017.

 

Lunedì, 24 Ottobre 2016 12:08

Castagnata benefica 2016

Scritto da

DOMENICA 06 NOVEMBRE 2016, dalle ore 14:00 alle 17:00 A.S.D. VALLESANTA in collaborazione con PRC Campotto organizza una castagnata in Vallesanta.

La simpatica manifestazione è aperta a tutti e cercherà di coinvolgere i numerosi frequentatori del nostro meraviglioso sito, invitandoli ad assaporare questo antico e nobile frutto autunnale, per condividere piacevoli momenti all'aria aperta, in un contesto di allegria ed amicizia.

Principale scopo è la raccolta di fondi che serviranno per contribuire al miglioramento delle strutture e dei materiali della Scuola Primaria di Argenta infatti, lo scorso anno, la castagnata ha fatto si che venissero acquistati e consegnati alla scuola del Capoluogo, n. 2 computer a disposizione delle insegnanti e dei ragazzi.

Abbiamo il piacere per il 2016 di aver raggiunto con PRC Campotto una collaborazione che consentirà di migliorare ancore i servizi a quanti saranno presenti e che condivideranno la gestione di questo, si spera gradevole e proficuo, pomeriggio.

E' stata richiesto che  l'Amministrazione Comunale di Argenta dia  il patrociinio alla manifestazione e si ritiene che, considerata anche la finalità benefica dell'iniziativa, non dovrebbero sussistere problemi per il suo ottenimento.

Vi aspettiamo quindi numerosi il 06 novembre a Campotto, per la castagnata in Vallesanta.

 

Mercoledì, 21 Settembre 2016 09:48

59^ Fiera di Argenta - Gare di pesca.

Scritto da

Anche quest’anno, in occasione della 59^ Fiera di Argenta, ASD VALLESANTA in collaborazione con la locale sezione AVIS, ha organizzato gare di pesca dedicate a ragazzi under 14 ed adulti.

Un buon numero di ragazzi si è iscritto alla gara tenutasi sabato 10/09/2016 e, coadiuvati da genitori, nonni, parenti e personale delle organizzazioni che hanno dato vita all’iniziativa, hanno insidiato i pesci presenti in valle; lo spirito della gara era naturalmente ludico e propedeutico, con l’unico scopo di avvicinare quanti più ragazzi allo sport della pesca, e far trascorrere  alle famiglie alcune ore nei siti di pregio che il Comune di Argenta annovera e che spesso sono poco conosciuti o ancor peggio snobbati.

Essendo però una gara, una piccola punta di sana competizione era prevista e, al termine delle due ore, le pesature hanno determinato una classifica.

Gli organizzatori, i genitori, gli adulti intervenuti e soprattutto i ragazzi hanno comunque trascorso una mattina gioiosa ed in armonia; al termine della gara tutti i partecipanti hanno ricevuto in premio una canna da pesca, mentre i primi tre classificati hanno ricevuto, oltre alla canna, altri premi e gadgets.

La F.I.P.S.A.S. Sezione Provinciale di Bologna, era rappresentata dall’amico Mauro Tinti che, sempre gentile e presente, ha partecipato attivamente all’iniziativa ed ha coadiuvato l’organizzazione nella sua realizzazione.

Domenica 11/09/2016, presso il Campo Gara di Vallesanta si è tenuta invece la competizione destinata agli adulti. Anche in questo caso la competizione è stata combattuta ed il risultato finale ha sorriso al Presidente di ASD VALLESANTA Oder Magri con oltre Kg. 4,5 di catture.

Altre iniziative sono già in cantiere ed in fase di realizzazione, organizzare attività destinate ai giovani sarà comunque e sempre una delle priorità di ASD VALLESANTA.

Lunedì, 29 Agosto 2016 09:39

Risolto il problema dei calabroni

Scritto da

Nonostante il periodo di ferie agostane, grazie ad interventi mirati eseguiti da professionisti del settore, le colonie dei calabroni che potevano diventare una minaccia per i pescatori e per le numerosissime persone che quotidianamente fraquentano Valle Santa, sono state debellate.

Ciò non significa che il pericolo di imbattersi in questi aggressivi e spesso pericolosi insetti sia scongiurato al 100%, possiamo però affermare che ora sussiste la stessa possibilità di incontrare un calabrone, che possiamo trovare nel percorrere strade di campagna in luoghi diversi dal nostro sito.

Ad ogni buon conto, nel caso si noti la presenza di calabroni (Vespa Crabo), sarà utile avvisare il personale presente al "casetto biglietteria", oppure i titolari dell'Agriturismo Valle Santa, che provvederanno da subito a recintare la zona infestata ed impedire il transito o la presenza di persone nella zona.

Nel caso di incontri ravvicinati, è importante evitare rumori, non parlare ad alta voce, non correre ed agitarsi, tutte cose che stimolano l'attacco di uno o più calabroni.

Nell'ultima settimana di agosto 2016 e nei primi giorni di settembre, verranno effettuati importanti lavori di consolidamento di un tratto di sponda di Valle Santa. La zona interessata è quella più frequentata dai pescatori sportivi, all'ingresso della valle nei pressi del casetto biglietteria. Detti lavori, commissionati dal Consorzio della Bonifica Renana ed effettuati da ditta esterna, sono determinanti ai fini della salvaguardia del tratto di sponda interessato: verranno sostituiti i pali di sostegno ormai ammalorati dal tempo e sostituiti con pali nuovi per un tratto di circa 200 metri. L'intervernto sarà una garanzia per la zona interessata e, per molti anni a venire, eviterà frane ed altri problemi. Già da ora ASD VALLESANTA si scusa con i propri soci e tutti gli appassionati per gli inevitabili disservizi ed i disagi che dovranno (dovremo) sopportare, ma si tratta di lavoro improcrastinabile e determinante che  dovrebbe comunque terminare entro una settimana, massimo 10 giorni dall'inizio dei lavori. La scrivente società approfitta di queste poche righe per ringraziare il Consorzio della Bonifica Renana per aver destinato risorse al sito.

Naturalmente tantissimi altri interventi sarebbero necessari per una sana gestione di questo patrimonio; spesso ciò che manca sono purtroppo le risorse, non certo la volontà, la sensibilità e le capacità ormai dimostrate e messe in campo.