I cancelli sono aperti e la pesca sportiva ha iniziato l'attività per il 2018.
Con questo assunto ASD VALLESANTA comunica a tutti gli appassionati pescasportivi, agli amanti degli ambienti naturali, e a quanti amano trascorrere il proprio tempo libero immersi in un ambiente unico e meraviglioso che è possibile insidiare CARPE, CARASSI, PESCEGATTO, ANGUILLA, LUCIOPERCA, BASS, LUCCIO, SILURO e tante altre specie ittiche presso il sito di VALLESANTA a Campotto di Argenta (FE).
Approfittando di ciò, la società che gestisce la pesca in questo fantastico sito, 6^ Stazione del Parco del Delata del Po, ha organizzato per il prossimo I° Maggio, una gara ad invito da effettuarsi nel Campo Gara, la cui locandina è esposta presso i siti in cui generalmente vengono pubblicizzate le attività.
Attendiamo numerosi pescatori con l'augurio di retini soddisfacenti.
Le prime avvisaglie, raccontano di catture di carpe e lucioperca, mentre il pescegatto ancora non si è ancora manifestato numeroso; di certo il meteo, e la bassa temperatura delle acque comportano una naturale quiescenza di detto pesce. Pochi gradi di differenza ed i pescatori che insidiamo questa specie potranno come sempre soddisfare le proprie giornate di pesca.
Si è tenuta ieri 02 aprile, giorno di Pasquetta, la prova generale per l'apertura ufficiale alla persca che avrà luogo, come già comunicato, il prossimo SABATO 07/04.
Vista il meteo favorevole, i Soci di ASD VALLESANTA, hanno pensato di fare cosa gradita agli innumerevoli visitatori attesi, aprendo i cancelli e rendendo fruibili l'argine generalmente deputato alla pesca, che durante il periodo invernale è chiuso.
Centinaia di famiglie, di persone, di appassionati hanno percorso ed ammirato le bellezze di questo sito, tra corse di bimbi liberi di scorazzare senza pericoli, voli di uccellii, pic nic, assaporando i primi raggi di una primavera forse un po' in ritardo. Quante fossero le persone presenti non è dato a sapersi, ma gli argini pullulavano di gente che ha garantito altresì una eccellente presenza presso i locali ristoranti che oltre ad essere al completo, hanno ricevute molte più richieste di quanto fosse possibile soddisfare. Successo dell'iniziativa che avrà sicuramente seguito in altre occasioni.
Per quanto attiene al discorso pesca, è da rilevare come la temperatura delle acque sia veramente molto bassa e che probabilmente, i nostri amici pesci non sono ancora in grado di alimentarsi e di spostarsi in cerca di cibo. Si intravedono i primi salti della carpe che iniziano il periodo di frega, ma per gli altri pesci sarà necessario attendere temperature diverse.
Vero è che, ad ogni buon conto, spesso bastano pochi giorni di sole per "rimettere in moto" l'appetito delle specie che sportivamente insidiamo, e probabilmente già da sabato prossimo qualche retino potrebbe godere di questa eventualità.
Si rinnova pertanto l'appuntamento alla pesca per il prossimo sabato 07 aprile.
Parco del Delta del Po: al via la sfida per l'intesa unitaria.
Che il Parco del Delta del Po sia diviso in due enti gestori pare una "forzatura", che da parte di alcuni politici e di altre Istituzioni sia nata la volontà di addivenire alla creazione di un unico ente gestore è cosa buona e giusta. A tale proposito si riporta quanto appreso dal sito www.lugonotizie.it a questo riguardo nell'incontro avvenuto venerdì 26/01:
Il Presidente del Parco Marco Fabbri (Sindaco di Comacchio), il Vice Presidente della Comunità dei Sindaci, Marco Venturi (sindaco di Alfonsine), Mara Roncuzzi, in rappresentanza del Comune di Ravenna e la consigliera regionale, con Delega Mab Unesco, Marcella Zappaterra, hanno incontrato durante la giornata Associazioni ambientaliste, parti sociali, associazioni venatorie e associazioni economiche e sindacati per discutere della nuova intesa che mira alla creazione di un'unica governance del Delta del Po, attraverso la nascita di un unico Ente di gestione.
"È un percorso appena avviato, che coinvolge in primis le regioni Emilia Romagna e Veneto e tutte le istituzioni territoriali interessate dall'iter di unificazione dei due parchi - sottolinea il Presidente del Parco del Delta del Po Marco Fabbri - e quello di oggi ha costituito un momento importante di confronto, che ha tracciato il solco da seguire per tutti i traguardi futuri."
La consigliera regionale, con delega Mab Unesco, Marcella Zappaterra, conferma che "oggi è partita la sfida per l’intesa sul Parco Unico del Delta del Po. Dopo l'approvazione dell'emendamento alla Legge di stabilità, come avevamo promesso, abbiamo avviato il confronto con tutti gli stakeholders per costruire un percorso largamente partecipato. L'obiettivo è quello di arrivare a contenuti dell'intesa largamente condivisi."
"Abbiamo fissato tempi stretti per completare questa fase di ascolto - aggiunge la consigliera regionale - tenuto conto che, dopo aver raccolto le osservazioni degli stakeholders emiliano-romagnoli, andremo a confronto con quelli del Veneto e dopo l'intesa condivisa dalle Regioni e dal Ministero, seguiranno gli iter legislativi di ogni singola Regione."
"Si deve fare in fretta, - conclude Marcella Zappaterra - se vogliamo chiudere tutta la procedura, prima della prossime elezioni regionali, in modo da evitare sorprese sulle volontà espresse sinora".
Alla Consigliera Regionale Zappaterra un plauso per lo sforzo e l'interessamento prodotto oltre all'appoggio totale di ASD VALLESANTA.